Il fronte del SI

Non ci posso credere. Questa persona e’ in gamba, era un formatore e un coach bravissimo. Poi ha derivato verso la trascendenza meditativa, e passi, immagino sia un modo come un altro di essere a la page e continuare a lavorare. Ma questo e’ troppo. “Un futuro migliore”, e’ quasi piu’ falso di “meno politici” (si, 300 in meno su 50 o 100 mila….) o altri populismi. Non e’ per fare il benaltrista, ma queste cose non si possono proprio vedere….

Marco,
secondo il principio che la cosa migliore che si possa fare per un amico sia dargli feedback, invece di cancellare come spam, ti scrivo.

Senza assolutamente entrare nel merito della materia, ti spiego perche’ questa mail mi ha fatto incavolare:
1) “tutti in bcc” si usa solo per comunicazioni organizzative e annunci, dove vuoi evitare un “reply all”, altrimenti qualifica immediatamente come spam, tu scrivi una circolare ma non fai sapere a chi l’hai scritta
2) io sono nella tua mailing list in quanto legato da una relazione di lavoro, lavoro concretizzato nell’area della consulenza, del training, della organizzazione. Se mi scrivi parlandomi di tutt’altro, e non in modo personale o amicale ma usando una lettera circolare, questo e’ spam, ed e’ spam inopportuno in quanto il mio indirizzo non l’hai per ragioni politiche. Se questa mail me l’avesse mandata Paolo Barberis, o la sezione 2 del PD, non avrei battuto ciglio, sarebbe stato uno spam in qualche modo legittimo. Da te (o da qualunque altro collega di lavoro), no.
3) Anche rimanendo nel contesto e passando sopra ai primi due punti, da una persona della tua levatura mi aspetto una analisi motivata e razionale, non un invito a fare una cosa basato su una tua “profonda convinzione”. Fatti, argomenti, non slogan e mozioni degli affetti….

cordialmente,

mauro

From: Marco G [mailto:yyy@xxx.com]
Sent: Sunday, October 16, 2016 2:26 PM
To: Marco G
Subject: 4 dicembre

Ti scrivo perché sono profondamente convinto che questa riforma costituzionale sia l’opportunità che non si ripresenterà per almeno vent’anni di lasciare ai nostri figli un sistema politico diverso, più efficiente, più capace di affrontare i problemi del paese e di renderlo migliore.Forse anche tu sei di questo parere, ma ti scrivo ugualmente per chiederti di non gettare al vento questa possibilità. Al di là dei calcoli di breve respiro dei sostenitori del No, se vogliamo una Costituzione e un futuro migliori votiamo Sì.
Un caro saluto
Marco