Il rapporto tra genitori e scuola e’ davvero una delle cose maggiormente cambiate tra la mia generazione e quella dei miei figli (tecnicamente dovrebbe essere una ma nel mio caso forse sono due, o almeno una virgola cinque).
Si e’ passati da una delega totale, e una totale responsabilizzazione, a una continua intromissione e una corresponsabilizzazione. Se i nostri figli vanno male a scuola, oggi, e’ un problema (e uno stigma) anche dei genitori che quindi fanno di tutto perche’ non succeda; dal portare a scuola il libro dimenticato all’attaccare pubblicamente i professori per screditarli.
E le scuole reagiscono cercando piu’ inclusivita’, moltiplicando i momenti in cui si “e’ insieme ai genitori”, insomma cercano di assorbire l’urto senza combatterlo, in nome, immagino, della competitivita’ del mercato e paventando future chiusure per mancanza di allievi. Insomma, la perfetta spirale viziosa. Viva l’Arkanas che ha preso una posizione forte.